Andamento dei cap rate nel settore retail: cosa aspettarsi?

I cap rate nel retail sono in calo: quali sono le implicazioni per il futuro degli investimenti?

Un’analisi dei cap rate nel settore retail

Durante il primo trimestre del 2023, i cap rate nel settore retail hanno mostrato un segno di diminuzione rispetto ai trimestri precedenti. Questo trend ha colpito vari segmenti di mercato, con le banche che hanno registrato un calo di 15 punti base e i negozi di ricambi auto che hanno visto una diminuzione di 9 punti base. Al contrario, i negozi di convenienza hanno sperimentato un incremento di 7 punti base rispetto al trimestre precedente, secondo il report di B+E sui cap rate dei contratti netti.

Riduzione dell’offerta e impatti settoriali

Un altro aspetto significativo evidenziato nel report è la diminuzione dell’offerta in diverse classi di attivi. I settori della ristorazione casual e bancario hanno subito una contrazione del 12%, mentre le autolavaggi hanno visto una riduzione del 31%. Attualmente, circa un terzo delle proprietà disponibili sul mercato proviene da nuove inserzioni. Tra i principali attori nel settore industriale, FedEx e Amazon possiedono rispettivamente 21 proprietà, con FedEx che presenta un cap rate medio del 6,62% e una durata residua di 6,9 anni, mentre Amazon ha un cap rate di 5,95% con 8,4 anni rimanenti.

Attività dei locatari nel primo trimestre

Tra le notizie di rilievo riguardanti l’attività dei locatari dei contratti netti nel primo trimestre, Walgreens ha annunciato la sua intenzione di diventare privata, grazie a un accordo con la società di private equity Sycamore Partners. Questo affare, del valore di 10 miliardi di dollari, segna la fine di quasi 100 anni di storia come azienda pubblica. Walgreens prevede di chiudere più di 500 negozi quest’anno, dopo aver riportato una perdita di 8,6 miliardi di dollari per il 2024.

Strategie di CVS e 7-Eleven

Inoltre, CVS Health ha annunciato la chiusura di centinaia di negozi, ma prevede di aprire una dozzina di punti vendita in formato ridotto, focalizzati principalmente su farmaci piuttosto che sulla vendita al dettaglio. Queste nuove aperture saranno circa la metà delle dimensioni di un negozio CVS tradizionale, suggerendo un interesse crescente da parte dell’azienda per un modello più snello ed efficiente.

Per contrastare un tentativo di acquisizione da 47 miliardi di dollari da parte della società madre di Circle K, 7-Eleven sta pianificando di dividersi in due aziende separate. Le operazioni dei negozi di convenienza nordamericani saranno distinte dalla casa madre giapponese e verranno quotate come una nuova entità sulla borsa statunitense entro l’anno prossimo, secondo quanto riportato da B+E.

Movimenti nel mercato della grande distribuzione

Dollar Tree ha deciso di vendere la sua sussidiaria Family Dollar a Brigade Capital Management per un prezzo di 1 miliardo di dollari, una cifra ben al di sotto di quanto pagato nel 2015. L’azienda prevede di aprire 300 nuovi negozi e di convertire 2.000 punti vendita nei formati Dollar Tree 3.0 entro quest’anno, come indicato nel report.

Whistle Express ha acquisito Take 5 Car Wash, triplicando la sua presenza a livello nazionale e diventando il più grande operatore di autolavaggi espressi negli Stati Uniti, con oltre 530 sedi. Nel frattempo, Zip Car Wash ha presentato istanza di fallimento per ridurre un debito di oltre 279 milioni di dollari, citando tassi di interesse in aumento, costi del lavoro crescenti e una concorrenza di mercato sempre più agguerrita.

Prospettive future per Aldi dopo l’acquisizione di Winn-Dixie

Infine, dopo aver acquisito Winn-Dixie, Aldi ha annunciato l’intenzione di aprire 225 nuovi negozi, mentre venderà 170 sedi al precedente proprietario della catena. Le mosse strategiche di Aldi potrebbero avere un impatto significativo sulla concorrenza nel settore della grande distribuzione.

Con queste dinamiche in atto, l’andamento dei cap rate e le strategie delle aziende nel settore retail saranno cruciali per capire le future opportunità di investimento.

Scritto da AiAdhubMedia

La rinascita di Lego: una storia di resilienza e innovazione

Come investire 20000 euro: strategie vincenti