Andamento del mercato immobiliare e mutui in Italia nel 2024

Analisi delle tendenze nel settore immobiliare e delle scelte di finanziamento delle famiglie italiane.

Il contesto attuale del mercato immobiliare

Nel 2024, il mercato immobiliare italiano si presenta con un quadro di stabilità, nonostante le famiglie mostrino una certa prudenza nelle loro intenzioni di acquisto. Secondo recenti analisi, la domanda di immobili dovrebbe mantenersi sostanzialmente costante nei prossimi trimestri. Tuttavia, un dato interessante emerge dall’aumento dell’utilizzo del mutuo per sostenere l’acquisto di una casa, con il 44,1% delle compravendite residenziali finanziate tramite mutuo, il valore più alto degli ultimi due anni. Questo trend suggerisce una crescente fiducia nel mercato, nonostante le incertezze economiche globali.

Le preferenze delle famiglie italiane

Un aspetto significativo dell’analisi riguarda le preferenze delle famiglie italiane. La maggior parte degli acquirenti, circa il 76%, intende utilizzare il mutuo per acquistare o sostituire la prima casa, con una netta preferenza per le abitazioni usate in buone condizioni. Le dimensioni degli immobili ricercati oscillano tra i 70 e i 109 metri quadrati, con una particolare attenzione all’efficienza energetica, considerata importante nel 64% dei casi. Questo riflette una crescente consapevolezza riguardo alla sostenibilità e ai costi energetici, elementi sempre più rilevanti nella scelta dell’abitazione.

Il ruolo dei mutui green e delle agevolazioni

Un altro tema centrale è rappresentato dai mutui green e dalle agevolazioni per i giovani. Il 59% degli intervistati è alla ricerca di abitazioni in classe energetica A o B, o che possano essere ristrutturate per raggiungere tali standard. Inoltre, il 51% dei giovani tra i 18 e i 34 anni afferma che la possibilità di accedere a mutui agevolati influenzerà la loro decisione di acquisto. Questo trend evidenzia un cambiamento significativo nelle priorità delle nuove generazioni, che tendono a privilegiare non solo il costo dell’immobile, ma anche l’impatto ambientale delle loro scelte.

Strategie di ricerca e utilizzo del digitale

Per quanto riguarda la ricerca di mutui, il canale digitale si conferma fondamentale. Il 61% delle famiglie utilizza piattaforme online per raccogliere informazioni sui mutui, mentre il 23% preferirebbe completare l’intero processo di richiesta online. Questo approccio non solo semplifica la ricerca, ma consente anche di ottenere risparmi significativi. Infatti, dal 20, il canale online ha permesso di risparmiare fino all’1,5% sui mutui a tasso fisso e all’1,8% sui mutui a tasso variabile, un vantaggio economico non trascurabile per le famiglie italiane.

Scritto da Redazione

La sicurezza online: perché è fondamentale utilizzare gestori di password

Andamento dei mercati finanziari: analisi e prospettive per il 2025