Argomenti trattati
Introduzione a Generazione Terra
Il progetto Generazione Terra nasce per rispondere alle necessità dei giovani agricoltori in Italia, offrendo finanziamenti e contributi per l’ampliamento delle aziende agricole, l’acquisto di nuovi terreni e l’avvio di startup innovative. Coordinato da Ismea, questo programma si propone di stimolare l’imprenditorialità giovanile, promuovendo la sostenibilità e l’innovazione nel settore agricolo.
Le linee di intervento del progetto
Generazione Terra si articola in tre linee principali, dedicate a diverse categorie di giovani imprenditori:
- Primo intervento: Si rivolge a giovani agricoltori sotto i 41 anni che desiderano ampliare un’attività esistente o acquistare nuovi terreni.
- Secondo intervento: Destinato a coloro che intendono avviare una startup agricola, sempre sotto i 41 anni.
- Terzo intervento: Focalizzato su startupper under 35, con un’attenzione particolare all’innovazione e alla sostenibilità.
Opzioni di finanziamento disponibili
Per supportare i giovani agricoltori, sono disponibili diverse fonti di finanziamento:
Fondi europei
L’Unione Europea offre una serie di fondi, tra cui il Programma per l’occupazione e l’innovazione sociale (EaSI), il Fondo Sociale Europeo (FSE) e il Programma Horizon Europe. Questi fondi sono destinati a progetti mirati all’occupazione giovanile, all’inclusione sociale e alla sostenibilità, consentendo ai giovani imprenditori di finanziare le proprie attività.
Fondi nazionali e regionali
In aggiunta ai fondi europei, i governi nazionali e regionali offrono finanziamenti a fondo perduto o prestiti a tassi agevolati. In Italia, il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali è un esempio di ente che supporta i giovani agricoltori, rendendo disponibili risorse per l’avvio delle loro attività.
Finanziamenti privati e venture capital
Le startup agricole e verdi possono anche accedere a finanziamenti privati e venture capital. Questi investitori sono sempre più interessati a progetti innovativi e sostenibili, contribuendo così a far crescere il settore agricolo.
Il contesto attuale per i giovani imprenditori agricoli
Secondo un rapporto del Centro Studi Divulga, in Italia sono circa 704mila le aziende agricole, forestali e della pesca, ma solo 52.717 (circa il 7,5%) sono gestite da giovani imprenditori, spesso under 35. La produttività di queste aziende è notevole, con un valore medio di 4.296 euro per ettaro, che è il doppio rispetto alla media europea di 2.207 euro per ettaro. Questo scenario evidenzia l’importanza di supportare i giovani imprenditori nel settore agricolo, affinché possano contribuire in modo significativo all’economia e all’innovazione nel campo.
Come presentare la domanda di finanziamento
Per coloro che desiderano presentare domanda per i finanziamenti offerti da Generazione Terra, è consigliabile visitare il sito ufficiale del progetto, dove si possono trovare tutte le informazioni necessarie e le indicazioni per procedere. È un’opportunità imperdibile per i giovani agricoltori che vogliono trasformare le proprie idee in realtà e contribuire a un futuro più sostenibile nel settore agricolo.