La trasformazione di Gruppo UNA: un rebranding strategico

Il rebranding di Gruppo UNA non è solo un cambio di nome, ma un passo strategico verso l'eccellenza nell'ospitalità.

Il rebranding di Gruppo UNA: una mossa strategica

Il rebranding non è solo un modo per modernizzare l’immagine di un marchio; spesso rappresenta una strategia ben ponderata per consolidare la propria posizione nel mercato. Questo è precisamente l’obiettivo che si è posto il Gruppo UNA, un leader nel settore dell’hospitality italiana. L’Amministratore Delegato, Giorgio Marchegiani, ha illustrato i dettagli di questo cambiamento, evidenziando l’importanza di affermare un’identità forte e riconoscibile.

Un’evoluzione significativa per l’ospitalità italiana

Il passaggio a UNA Italian Hospitality rappresenta un passo cruciale per il gruppo, che mira a rafforzare il suo legame con l’ospitalità e l’eccellenza italiana. Con circa due terzi dei ricavi provenienti da ospiti internazionali, il Gruppo si propone di esaltare i valori e le caratteristiche uniche del nostro Paese. Marchegiani sottolinea come gli ospiti, siano essi italiani o stranieri, siano sempre più attratti da esperienze che riflettono la diversità dei territori italiani, non solo in termini di design e servizi, ma anche di tradizione culinaria.

Strategie per il successo: un’ottica internazionale

Con un portfolio che si estende su 26 destinazioni e 13 regioni italiane, il Gruppo UNA ha delineato due collezioni: UNA Esperienze e UNA Hotels, rispettivamente per segmenti upper-upscale e upscale. Questo rebranding non solo mira a rendere l’offerta più distintiva, ma anche a attrarre una clientela internazionale sempre più esigente, che cerca autenticità e qualità.

Riconoscibilità e coerenza del marchio

Il rebranding non si limita a un cambio di nome e logo; si tratta di un’iniziativa strategica per migliorare la riconoscibilità del marchio. “Grazie a una chiara identità e a risultati finanziari in crescita, questo è il momento giusto per rendere il brand ancora più distintivo”, afferma Marchegiani. La scelta di un nome in inglese, UNA Italian Hospitality, sottolinea l’impegno del gruppo a posizionarsi come punto di riferimento nell’ospitalità italiana a livello globale.

Innovazioni digitali e comunicazione integrata

Per sostenere questa trasformazione, sono state implementate varie strategie comunicative. L’identità visiva è stata aggiornata con un nuovo logo e una palette cromatica rinnovata, mentre il sito web è stato riprogettato per migliorare l’esperienza utente. Un booking engine potenziato consente agli ospiti di prenotare in modo semplice e veloce. L’obiettivo è creare un’esperienza immersiva e intuitiva, che renda la scoperta delle strutture del gruppo un processo piacevole e coinvolgente.

Il ruolo dei social media nel rebranding

Il rebranding si estende anche alla presenza sui social media, dove ogni profilo verrà rinominato per riflettere la nuova identità del marchio. Attraverso una strategia editoriale mirata, il Gruppo UNA intende continuare a valorizzare l’ospitalità italiana, raccontando storie legate alle strutture e alle esperienze che offre, e mantenendo un legame forte con la propria community.

Un futuro brillante per Gruppo UNA

Questo rebranding non è solo un cambiamento estetico; è un passo strategico volto a consolidare la leadership del Gruppo UNA nel panorama dell’hospitality italiana. Con una crescente domanda internazionale e un posizionamento chiaro, il gruppo si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia, concentrandosi su qualità, sostenibilità e un’accoglienza autentica.

Un impegno verso l’ospitalità di qualità

Marchegiani conclude affermando che l’attenzione alla qualità e all’esperienza del cliente rimangono i pilastri fondamentali dell’offerta del Gruppo UNA. L’obiettivo è creare momenti indimenticabili che facciano sentire ogni ospite accolto e a proprio agio, anche quando si trova lontano da casa. Con questo rebranding, il Gruppo UNA si posiziona per affrontare le sfide future e rispondere alle esigenze di una clientela in continua evoluzione.

Scritto da AiAdhubMedia

Come garantire la sicurezza dei dati nell’e-banking

L’evoluzione delle banche: come le challenger bank stanno cambiando il panorama finanziario