Argomenti trattati
Introduzione al Mercato dei Giochi da Tavolo in Italia
Negli ultimi anni, il mondo dei giochi da tavolo e dei giochi di ruolo ha vissuto un’importante crescita in Italia, attirando l’attenzione di un pubblico sempre più vasto. Questo settore, che offre possibilità di intrattenimento e socializzazione, ha visto un aumento significativo dell’interesse, in particolare durante la pandemia, quando molte persone hanno riscoperto il piacere di giocare in compagnia. In questo articolo, esploreremo le prospettive di business nel settore, intervistando i protagonisti di due delle principali case editrici italiane: MS Edizioni e Need Games!.
MS Edizioni: Innovazione e Crescita nel Settore
Andrea Porati, rappresentante di MS Edizioni, sottolinea come, nonostante le difficoltà del mercato tradizionale dei giocattoli, si registri un interesse costante per i giochi da tavolo. La casa editrice, attiva dal 2015, ha visto una crescita sostenuta e un’offerta di titoli sempre più diversificata. Tra i successi più significativi figurano giochi come “Barbascura X – Evolversi Male” e la linea di giochi investigativi “Hidden Games”, quest’ultima ha quadruplicato le vendite rispetto all’anno precedente.
La pandemia ha rappresentato un punto di svolta, permettendo all’editore di ripensare il proprio catalogo e di adattarsi alle nuove esigenze del pubblico. Le vendite online hanno aperto le porte a un nuovo gruppo di appassionati, in particolare tra i teenager, che hanno trovato nei giochi da tavolo un modo per socializzare e divertirsi.
Strategie di Sviluppo: Fisico e Digitale
MS Edizioni ha compreso l’importanza di unire il mondo fisico e digitale. I giochi investigativi, per esempio, offrono un’esperienza di gioco unica, combinando elementi tangibili e interattivi. Questo approccio ha contribuito a creare un’esperienza immersiva per i giocatori, che si sentono coinvolti in avventure emozionanti. L’anno in corso si preannuncia promettente, con progetti in cantiere e nuove uscite che puntano a soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più esigente.
Need Games!: Crescita e Nuove Opportunità
Need Games!, attiva dal 2017, si distingue nel mercato dei giochi di ruolo, un segmento ancora considerato di nicchia. Tuttavia, la casa editrice sta crescendo a un tasso annuale del 20%, grazie anche all’internazionalizzazione dei propri titoli in lingua inglese. Questi risultati sono stati possibili anche grazie all’adeguamento dell’offerta alle nuove dinamiche sociali e di intrattenimento durante la pandemia.
Il gioco di ruolo ha trovato nuova vita attraverso strumenti digitali che hanno facilitato la connessione tra i giocatori, permettendo loro di vivere avventure condivise anche a distanza. Questo fenomeno ha riacceso l’interesse per i giochi di ruolo, creando una comunità online attiva e coinvolgente.
Il Futuro del Settore: Innovazione e Crescita Sostenibile
Guardando al futuro, Need Games! ha in programma diversi progetti ambiziosi, tra cui una campagna di crowdfunding internazionale per il gioco di ruolo Fabula Ultima. Questo progetto mira a raccogliere fondi per una nuova edizione del gioco e un bestiario illustrato. La sfida per il 2025 sarà quella di consolidare le strutture aziendali e di ampliare l’organico per supportare la crescita.
Conclusione
Il mercato dei giochi da tavolo e di ruolo in Italia è in continua evoluzione, con opportunità di crescita significative sia per le case editrici che per gli appassionati. L’innovazione, l’adattamento alle esigenze del pubblico e l’integrazione tra fisico e digitale saranno elementi chiave per il futuro del settore. Con una domanda in crescita e una proposta sempre più variegata, il panorama dei giochi in Italia è destinato a diventare ancora più affascinante.