Mercato immobiliare a Milano: prezzi in crescita nel 2024

Nel 2024, il mercato immobiliare di Milano registra un aumento dei prezzi. Scopri le aree in crescita e le tendenze.

Le tendenze del mercato immobiliare a Milano nel 2024

Nel secondo semestre del 2024, il mercato immobiliare a Milano ha mostrato un andamento positivo, con un aumento delle quotazioni delle abitazioni del 2,1%. Questo trend è particolarmente evidente nelle zone centrali, dove i prezzi sono cresciuti del 4,7%. Il segmento del lusso continua a essere molto attivo, contribuendo in modo significativo a questa crescita.

Le aree di maggiore rivalutazione

Tra le macroaree che hanno registrato una rivalutazione notevole spicca Vercelli – Lorenteggio. Questa zona sta beneficiando dell’espansione della rete metropolitana, che ha migliorato l’accessibilità e attratto nuovi residenti. Altre aree in crescita includono Tolstoj, via Ludovico il Moro e il quartiere Lodi – Corsica, dove i prezzi delle case stanno seguendo un trend positivo.

Zone in ascesa e in flessione

Il mercato immobiliare è in fermento anche nella macroarea Navigli – Famagosta, con significativi aumenti dei prezzi. Altre zone come via Tito Livio e piazzale Cuoco – viale Umbria stanno seguendo questa tendenza positiva. Tuttavia, non tutte le aree sono in crescita: i quartieri di Niguarda, Farini e Ca’ Granda sono stati movimentati, mentre in via Ripamonti – Val di Sole e via Ripamonti – Spadolini si osserva una diminuzione dei valori immobiliari.

Analisi delle aree più stabili

Nonostante i cambiamenti, alcune macroaree come Stazione Centrale – Gioia – Fulvio Testi, Città Studi – Indipendenza e Fiera – San Siro mostrano una sostanziale stabilità nei prezzi. Questi dati sono stati raccolti dalle ultime analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, che evidenziano le dinamiche di un mercato in continua evoluzione.

Conclusioni sul mercato immobiliare milanese

Il mercato immobiliare a Milano continua a offrire opportunità interessanti per investitori e acquirenti. Le aree in crescita, unite a quelle più stabili, offrono una panoramica utile per chi desidera investire in immobili. Rimanere aggiornati sulle tendenze e le fluttuazioni del mercato è fondamentale per prendere decisioni informate.

Scritto da AiAdhubMedia

Stabilità finanziaria in Italia: rapporto 2025