Scopri le agevolazioni per le imprese in Piemonte

Hai mai pensato a quanto potrebbe crescere la tua impresa con le giuste agevolazioni? Scopri come accedere ai finanziamenti disponibili!

Introduzione alle agevolazioni per le imprese in Piemonte

La Camera di commercio di Cuneo offre un servizio prezioso per le imprese locali, fornendo informazioni e orientamenti sulle diverse tipologie di agevolazioni, bandi di finanziamento e contributi disponibili a livello locale, regionale, nazionale e comunitario. Se sei un imprenditore o aspiri a diventarlo, conoscere queste opportunità può rivelarsi fondamentale per il successo della tua attività.

Come richiedere assistenza per le agevolazioni

Per ottenere assistenza nella ricerca di agevolazioni e finanziamenti attivi, le imprese possono compilare un apposito questionario online. Questo questionario consente l’accesso all’help desk del “Portale Agevolazioni”, un servizio gratuito che offre un primo orientamento per facilitare l’accesso alla finanza agevolata.

È importante sottolineare che la raccolta e il trattamento dei dati forniti sono finalizzati esclusivamente all’erogazione del servizio di assistenza e orientamento, garantendo così la privacy degli utenti.

Novità sui bandi e contributi attivi

Tra le novità più recenti, si segnala l’apertura del Bando per il rinnovo veicoli delle micro, piccole e medie imprese piemontesi, prevista per il 10 aprile 2025. Inoltre, dal 16 aprile 2025, il programma PID-Next accoglierà anche le imprese individuali, con termine prorogato al 30 giugno 2025.

Un’altra iniziativa interessante è quella lanciata da SACE, che prevede misure di supporto per le imprese italiane colpite da catastrofi naturali. Anche il decreto Milleproroghe ha ampliato il numero dei beneficiari per la Transizione 5.0, consentendo investimenti effettuati prima della comunicazione preventiva al MIMIT.

Le principali agevolazioni per le PMI

La Misura 3 della Regione Piemonte mira a sostenere le nuove imprese con sovvenzioni a fondo perduto, coperte per un importo che varia tra 500 e 10.000 euro. Queste sovvenzioni sono destinate a coprire i costi legati all’avvio delle attività e al loro posizionamento sul mercato. Le agevolazioni sono disponibili per le imprese o i lavoratori autonomi che soddisfano requisiti specifici.

Inoltre, è prevista una somma forfettaria per le start-up innovative, che possono ricevere un contributo fino a 7.000 euro per coprire le spese iniziali di attività. Le start-up devono essere registrate nella sezione speciale e avere un’unità locale operativa nella Regione Piemonte.

Finanziamenti per le imprese sociali e giovanili

Un altro aspetto interessante riguarda le agevolazioni per le imprese sociali, che possono accedere a prestiti rimborsabili e contributi a fondo perduto. Queste misure sono destinate a sostenere le attività che perseguono obiettivi di utilità sociale, con spese ammesse che vanno da 100.000 a 10.000.000 euro.

Inoltre, vi sono specifiche agevolazioni per le micro e piccole imprese con prevalente partecipazione giovanile o femminile. Queste imprese possono beneficiare di finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto, per un importo complessivamente non superiore al 90% della spesa ammissibile.

Incentivi per l’innovazione e la digitalizzazione

Le PMI che investono in innovazione e digitalizzazione possono accedere a finanziamenti per la trasformazione tecnologica e per l’acquisto di beni strumentali. Le agevolazioni comprendono contributi a fondo perduto e prestiti rimborsabili, con spese ammesse che vanno da 50.000 a 500.000 euro.

Il “Fondo di garanzia” PMI, supportato dall’Unione Europea e dallo Stato Italiano, offre garanzie per le imprese che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario, sostituendo le costose garanzie richieste normalmente.

Come rimanere aggiornati sulle agevolazioni

Per rimanere informati sulle nuove agevolazioni e bandi disponibili, è consigliabile visitare regolarmente il portale della Regione Piemonte e il sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Questi portali offrono informazioni aggiornate e dettagliate su opportunità di finanziamento, contributi e bandi attivi, permettendo agli imprenditori di sfruttare al meglio le risorse disponibili per il loro business.

Scritto da AiAdhubMedia

Cosa fare in caso di sovraindebitamento di una ditta individuale

L’evoluzione del mercato finanziario: trend e sfide attuali