Argomenti trattati
Un Incontro di Sostegno: Fondazione Anti Usura e Regione Liguria
La Regione Liguria ha recentemente destinato 150mila euro alla Fondazione Anti Usura Santa Maria del Soccorso di Genova, un’iniziativa fondamentale per promuovere uno sviluppo economico e sociale libero da condizionamenti illegali. Questo finanziamento è mirato a supportare le famiglie e i cittadini che si trovano in situazioni di difficoltà economica, garantendo loro un accesso a forme di credito più sostenibili e giuste.
Un Collaborazione Storica
La partnership tra la Regione Liguria e la Fondazione Anti Usura risale al 2004, anno in cui sono stati introdotti i prestiti sull’onore. Questa collaborazione è cruciale, poiché la fondazione si occupa della valutazione delle richieste di accesso a questi prestiti, offrendo un aiuto concreto a chi ha difficoltà ad ottenere credito attraverso le vie tradizionali. I prestiti sull’onore rappresentano un’agevolazione finanziaria che permette ai richiedenti di accedere a prestiti senza interessi, con importi che variano da 3.000 a 10.000 euro.
Il Prestito Sull’Onore: Un Aiuto Concreto
Il prestito sull’onore è concepito per supportare cittadini e famiglie che non riescono ad accedere al credito ordinario. Questa forma di prestito prevede che gli interessi siano coperti dalla Regione Liguria, attraverso un fondo di garanzia gestito dalla finanziaria regionale Filse. Ciò significa che le famiglie in difficoltà possono concentrarsi sulla restituzione del prestito senza la pressione degli interessi, facilitando così un percorso verso la stabilità economica.
Novità e Soglie ISEE
Quest’anno, la Regione ha deciso di rivedere le soglie massime di ISEE per l’accesso a questa misura, innalzandole da 20.000 a 24.000 euro per i singoli e da 30.000 a 32.000 euro per i nuclei familiari. Questo cambiamento rappresenta un’opportunità per un numero maggiore di persone di accedere a questo importante supporto finanziario, rispondendo così alle crescenti esigenze delle famiglie liguri.
“Anche quest’anno vogliamo aiutare le famiglie in difficoltà, sostenendo la fondamentale attività della fondazione – afferma l’assessore alle Politiche sociali della Regione Liguria. La fondazione svolge un ruolo cruciale nella lotta contro l’usura, non solo attraverso l’erogazione di prestiti, ma anche offrendo supporto e alternative a chi non può accedere ai fondi tradizionali. Questo approccio multidimensionale è essenziale per garantire un futuro migliore a tutti i cittadini”.
Conclusione: Un Futuro Senza Usura
Grazie a iniziative come queste, la Fondazione Anti Usura e la Regione Liguria stanno lavorando insieme per costruire una società più giusta e inclusiva, dove le famiglie possono affrontare le sfide economiche senza la paura di cadere vittime dell’usura. La continua evoluzione delle misure di sostegno rappresenta una speranza concreta per il futuro di molti.