Argomenti trattati
Un nuovo approccio all’investimento
Quando ho iniziato a sviluppare questo strumento, la mia intenzione era chiara: allontanarsi dai calcolatori finanziari tradizionali che offrono soluzioni standardizzate. Il mio obiettivo è fornire uno strumento che restituisca il controllo agli investitori, permettendo loro di inserire le alternative già considerate e ricevere un’analisi obiettiva su quale si adatti meglio al proprio profilo.
Empowerment dell’investitore
La filosofia alla base di questo strumento è l’empowerment dell’investitore. Non impongo quali prodotti scegliere, ma ti aiuto a capire quale alternativa tra quelle che hai già individuato si allinea meglio con i tuoi parametri personali. Questo approccio rispetta la tua autonomia decisionale e aggiunge un livello di analisi quantitativa che potrebbe sfuggire a valutazioni puramente intuitive.
Definire il tuo profilo d’investimento
Nella prima sezione, dovrai definire i parametri fondamentali del tuo profilo d’investimento. Qui potrai inserire il capitale iniziale che desideri investire, che rappresenta la base per il calcolo dei rendimenti e degli scenari futuri. Dovrai anche specificare la durata del tuo orizzonte d’investimento in anni, un fattore cruciale che influisce sul bilanciamento tra rischio e rendimento.
Versamenti periodici e liquidità
Se hai in programma di alimentare il tuo investimento nel tempo, potrai specificare l’importo e la frequenza dei versamenti. Questo dato è fondamentale poiché modifica lo scenario di accumulo e può rendere alcune alternative più adatte di altre, specialmente considerando la loro liquidità. Successivamente, dovrai definire la tua tolleranza al rischio e il tuo obiettivo d’investimento.
Parametri chiave da considerare
Per quanto riguarda la tolleranza al rischio, potrai scegliere tra cinque livelli, da “molto bassa” a “molto alta”, che guideranno l’algoritmo nella valutazione. L’obiettivo d’investimento influenzerà i pesi relativi di rendimento, rischio e liquidità. Ad esempio, selezionando “preservazione del capitale”, l’algoritmo darà maggiore importanza alla minimizzazione del rischio.
Aggiungere alternative d’investimento
Nella seconda sezione, potrai inserire manualmente le alternative d’investimento che stai considerando. Per ciascuna, dovrai specificare il nome dell’investimento, il rendimento atteso annualizzato, il rischio e il livello di liquidità. Ho precaricato tre esempi comuni per facilitarti nell’utilizzo dello strumento, ma sei libero di modificarli o rimuoverli completamente.
Come funziona il calcolatore
Quando clicchi su “Calcola”, l’algoritmo esegue una serie di operazioni sui dati inseriti. Converte gli obiettivi di investimento in pesi numerici applicabili a rendimento, rischio e liquidità. Se hai selezionato, ad esempio, “crescita aggressiva”, l’algoritmo assegnerà un peso elevato al rendimento, mentre se scegli “preservazione del capitale”, il focus sarà sulla minimizzazione del rischio.
Punteggi normalizzati per una scelta consapevole
Successivamente, il sistema calcola punteggi normalizzati per ogni alternativa. Il punteggio di rendimento è proporzionale al rendimento atteso, mentre il punteggio di rischio considera quanto il rischio di ogni alternativa si discosti dal “rischio ideale” per il tuo profilo. I punteggi vengono normalizzati su una scala da 1 a 5, e combinati utilizzando i pesi definiti per fornire un punteggio totale per ciascuna opzione.
Risultati e analisi dettagliata
Nella sezione dei risultati, non ti viene semplicemente indicato quale alternativa è risultata migliore, ma viene fornita un’analisi dettagliata del perché quella specifica opzione è stata raccomandata. Troverai il nome dell’investimento consigliato insieme ai suoi parametri chiave, come rendimento atteso, rischio, liquidità e una stima del capitale finale.
Utilizzo dello strumento per diversi profili
Questo strumento è stato progettato tenendo in considerazione tre categorie di utenti: investitori autonomi con conoscenza intermedia, consulenti finanziari che desiderano un supporto nella comunicazione con i clienti e educatori finanziari per illustrare concetti complessi. È fondamentale sottolineare che, nonostante la sua sofisticatezza, questo calcolatore ha dei limiti intrinseci. La qualità dei risultati dipende dalla qualità dei dati inseriti, e l’algoritmo non considera la correlazione tra le diverse alternative.
Limiti e considerazioni finali
Infine, è importante ricordare che questo strumento è concepito come supporto decisionale e non come sostituto della consulenza finanziaria professionale. Le proiezioni di capitale futuro sono basate su rendimenti costanti, mentre i mercati reali sono notoriamente volatili. Puoi utilizzare questo calcolatore per affinare le tue decisioni d’investimento e per comprendere meglio le diverse opzioni a tua disposizione.